
Primo di cinque moduli sull’educazione alimentare [A tavola con la cr(eat)ività – EDU]
Contenuti, strumenti e metodologie efficaci per riscoprire i principi della Buona Alimentazione, in modo da permettere agli adulti di trasferire a bambini, ragazzi e giovani i valori del cibo consumato tutti i giorni.
5 – 10 ore
Categoria: Educazione Alimentare
Tag: giovani, bisogni, famiglie, bambini, gioco, nonni, ragazzi, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, smart cooking, sostenibilità, stagionalità, valori, vita sana
Il corso intende promuovere una vera Cultura Alimentare attraverso un approccio sistemico, attento non soltanto ai prodotti e ai soggetti, ma anche e soprattutto alle relazioni che li legano tra di loro.
Obiettivo generale: Provocare una riflessione sui temi di importanza etica/sociale quali la sostenibilità, la conoscenza della terra e dei suoi cicli e del rispetto dell’ambiente.
Contenuti: DOP. Territorialità. Filiera corta-km0. Sostenibilità.
Attraverso una prospettiva multidisciplinare e proponendo metodologie di lavoro interattive e coinvolgenti (che sfruttino tutti i linguaggi favoriti soprattutto da parte dei bambini e dei ragazzi) si vuole aumentare la corresponsabilità sociale di genitori e figli affinché possano diventare cittadini più attenti e sensibili e consumatori più consapevoli e responsabili.
- Genitori
- Bambini, ragazzi, giovani
- Nonni