
Soluzioni educative per casi impegnativi
Questo percorso intende aiutare i partecipanti a scoprire nella creatività un elemento chiave per risolvere problemi in ambito educativo, anzi addirittura trasformarli da limiti in opportunità.
12 – 15 ore
Categoria: Creatività
Tag: bisogni, sostenibilità, stagionalità, gestione, pianificazione
Partendo dalla condivisione del concetto di creatività, si analizzeranno alcune situazioni formative critiche, suggerendo poi strategie e prassi educative creative ed efficaci che consentano appunto di vedere le difficoltà come occasioni di crescita favorendo la creatività degli insegnanti/educatori e dei ragazzi.
PRIMO E SECONDO MODULO: Una nuova visione di creatività
Obiettivo generale: Condividere una visione globale e complessa di creatività, vedendola come caratteristica propria di ogni persona e non limitandola solamente ad elementi di originalità o espressività. Rintracciare inoltre nella creatività un elemento essenziale per crescere ed educare e per generare cambiamenti efficaci nell’ambito didattico e educativo, soprattutto nei casi in cui si incontrano ostacoli e difficoltà.
Contenuti: Definizione di creatività: caratteristiche ed elementi.
DAL TERZO AL SESTO MODULO: Analisi e soluzione di casi impegnativi e frequenti
Obiettivo generale: prendere in esame alcuni dei casi impegnativi più frequenti nell’ambito educativo, analizzandoli in modo concreto e operativo, attraverso una pluralità di punti di vista, destrutturandoli e ristrutturandoli, sfidando le routine e gli schemi mentali rigidi. Cercare poi per queste situazioni non semplici risposte o soluziont take-away, ma strategie e possibili percorsi per riuscire a fronteggiarle in modo adeguato.
Le strategie educative proposte infatti avranno l’obiettivo di aggirare le fissità, attraverso un approccio creativo, e illustrare stili educativi, atteggiamenti, attenzioni relazionali e comunicative più efficaci e coerenti per affrontarle.
TERZO MODULO
Comportamenti difficili: oppositivi provocatori, contestatori, silenzisti, competitivi, leader negativi e gli altri comportamenti che complicano la relazione educativa.
QUARTO MODULO
Conflitti nel gruppo: i comportamenti che rendono il gruppo un luogo di disagio invece che di benessere e condivisione.
QUINTO MODULO
Rapporti difficili con le famiglie: le situazioni di spaccatura tra famiglie e agenzie educative che minano l’alleanza educativa e impediscono di tenere davvero al centro il benessere dei bambini e dei ragazzi.
SESTO MODULO
Scarso rispetto delle regole: la difficoltà di condividere e far rispettare le regole nella dimensione individuale e di gruppo, il passaggio dalle regole imposte a quelle proposte, le punizioni e le conseguenze.
Per ognuno dei casi presi in considerazione si analizzeranno le caratteristiche, gli interventi non creativi, le strategie educative per aggirare le fissità e per ristrutturare il problema in chiave creativa, le indicazioni di metodo.
I partecipanti verranno coinvolti in un percorso che li guiderà a conoscere ed approfondire l’argomento in modo coinvolgente ed interattivo, partendo da considerazioni generali per giungere poi ad analisi di casi e situazioni concrete e ad applicazioni pratiche ed operative nell’esperienza personale e professionale di ognuno.
- Insegnanti
- Educatori
- Catechisti