La gestione e il significato dei capricci nei bambini
Questo percorso intende aiutare i genitori a comprendere il significato e l’utilità dei capricci nella prima infanzia e a fornire e sperimentare indicazioni e strategie per gestirli in modo adeguato ed efficace.
PRIMO MODULO: Il significato e il ruolo dei capricci nell’infanzia; le relazioni educative simmetriche e complementari.
Obiettivo generale: Dare una lettura condivisa del significato e del senso dei capricci nei comportamenti dei bambini; riflettere sulla tipologia di relazione educativa messa in atto da ognuno nelle diverse situazioni quotidiane.
Contenuti: Capricci, conflitti, relazione educativa.
SECONDO MODULO: I vantaggi secondari e la funzione delle regole nella gestione dei capricci
Obiettivo generale: Imparare ad individuare i vantaggi secondari che i bambini si procurano attraverso i propri capricci e che contribuiscono ad alimentarli e mantenerli. Riflettere su quali e quante regole dare ai bambini e su come comunicarle loro.
Contenuti: Vantaggi secondari dei capricci; regole educative imposte e proposte.
TERZO MODULO: Strategie ed interventi educativi per una gestione efficace dei capricci.
Obiettivo generale: Conoscere e sperimentare possibili strategie per gestire i capricci, contenendoli e riducendone la frequenza e l’intensità.
Contenuti: strategie di intervento, punizione versus conseguenze, lode versus costatazione positiva.
I partecipanti verranno coinvolti in un percorso che li guiderà a conoscere ed approfondire l’argomento in modo coinvolgente ed interattivo, partendo da considerazioni generali per giungere poi ad analisi di casi e situazioni concrete e ad applicazioni pratiche ed operative nell’esperienza personale e professionale di ognuno.
- Insegnanti
- Genitori
- Educatori, animatori, catechisti