15 ore, 4 settimane
3 ore alla settimana
1 appuntamento settimanale sincrono (meeting, webinar o forum)
1-2 learning object asincroni
Il percorso si pone l’obiettivo di dare ai partecipanti, le competenze e gli strumenti tipici della gestione societaria per consentire più efficacia e funzionalità. I temi affrontati sono da una parte quelli relativi ai ruoli e alle responsabilità connesse, allo sviluppo di una comunicazione efficace, e dall’altra gli aspetti di natura giuridica, amministrativa e di responsabilità civile e penale propri delle società sportive dilettantistiche. Si fa preferibilmente ricorso a studi di caso e presentazione di esperienze dei partecipanti.
PRIMO MODULO: La vision e la mission
Obiettivo generale: Focalizzare gli elementi e i valori fondanti la società sportiva, condividendoli e esplicitandoli, per tradurli nelle fondamenta a cui si ispirano tutte le attività.
Contenuti: Il concetto di vision e di mission, significato e caratteristiche
SECONDO MODULO: Dallo scopo all’azione
Obiettivo generale: Comprendere come i valori della vision e della mission si possono tradurre in obiettivi, azioni e compiti.
Non si può pensare che esista un’impresa profit – non profit che non sia riconoscibile per il suo compito, che non sia identificabile per la sua visione culturale e per il suo modo di lavorare. Ogni impresa, è una comunità di persone che attraverso il lavoro rispondono:
- al desiderio di essere utili al mondo,
- di sostenere le persone loro affidate
- e strutturata in modo sostenibile rispetto al mercato di riferimento.
Contenuti: Il framework si basa sulla mission e sulla vision della società, considera le aspettative degli stakeholder, si ispira ai valori etici e mira a contribuire allo sviluppo sostenibile.