Non fermiamo l’opera educativa ma proseguiamo in modo diverso ed efficace.
Indicazioni per continuare i percorsi educativi mantenendo prossimità relazionale anche nella distanza. Consigli per utilizzare la tecnologia e le sue risorse educative e ripensare in particolare la dimensione del gruppo senza perderla nella relazione a distanza.
NEL CORSO DEL WEBINAR SONO STATE PRESENTATE QUESTE ESPERIENZE:
Don Fabio Bonifazio Direttore Ufficio Catechistico diocesi di Albenga – Imperia: “Una maratona quaresimale per tutte le stagioni”
Don Francesco Vannini vicario parrocchiale a Pontassieve: “Essere sacerdote e fare gruppo ai tempi del coronavirus”
Don Agostino Banducci e Tania Lombardi, parroco e catechista a “S. Maria Assunta e Giovanni Evangelista” a Marlia (LU): “Cresima e catechesi no-stop”
Parrocchia Oratorio don Bosco Cagliari: “La preghiera ed i giochi creativi nella catechesi a distanza”
Unità Pastorale Terre del Perdono (RE): “Cena con delitto: una esperienza di PG comunitaria”
NEL CORSO DEL WEBINAR VERRANNO PRESENTATE QUESTE ESPERIENZE:
Don Michele Roselli Direttore Ufficio catechistico diocesi di Torino: “Vino nuovo in otri nuovi: l’immediato futuro dei linguaggi della catechesi”
Don Mario Bonfanti, collaboratore Caritas della diocesi di Lodi e vicario parrocchiale “Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini”: “Catechisti comunic-ATTIVI: la sfida è on line!”
Verranno inoltre presentate buone prassi riguardanti i nuovi linguaggi della catechesi provenienti da Rimini, Bari e Pitigliano.