In questa strana estate 2020, oltre che un utile strumento didattico per educatori ed animatori “in emergenza”, potranno essere un potente veicolo di positività, divertimento e leggerezza per i nostri bambini e ragazzi che prenderanno parte ad un’inedita declinazione dei centri estivi.
L’estate è alle porte. Più che mai in questo momento è forte il bisogno di giocare, tornare a fare festa, di sentirsi parte di un gruppo, tornare a fare movimento e sport.
Per intrattenere: animatori, allenatori, educatori, famiglie, … potranno usare i video e gli audio per regalare un momento di festa ai propri bambini e ragazzi durante un attività, proponendo così un’allegro sottofondo musicale che renderà l’occasione ancora più speciale.
Per giocare insieme: utilizzando i suggerimenti contenuti nella E-Box e guardando i video, animatori, allenatori, educatori, famiglie… potranno loro stessi proporre questi balli ai loro bambini e ragazzi.
- L’intero spettacolo StraBimBumBans (durata 60 minuti) con intermezzi animati dell’artista Dante Cigarini
- I singoli 25 video di canti mimati, bans, canzone danzate
- Le tracce audio consultabili e scaricabili
- Le singole guide didattiche con i testi, gli accordi per poterle suonare e le indicazioni per la realizzazione
- Le indicazioni su come riadattare i brani in un contesto di distanziamento fisico
- Fornire, a tutti i soggetti impegnati in situazioni educative, un sussidio multimediale ludico
- didattico per affrontare e sviluppare il tema delle relazioni positive e delle creatività anche in un contesto difficile come quello che stiamo vivendo oggi;
- Contribuire al miglioramento delle situazioni educativo-formative attraverso strategie innovative e coinvolgenti che utilizzino il linguaggio dei bambini;
- Proporre ai bambini e ai ragazzi uno strumento divertente e utile che possa essere visto, riprodotto e giocato da soli, con i propri amici, in famiglia e con i propri educatori.
- Aiutare ad ascoltare il mondo dell’altro ed esplorare la dimensione socio-affettiva;
- Rinforzare il ban e il canto come elementi didattico formativo sia in termini corporei-espressivi, sia in termini di acquisizione di nuove conoscenze cognitive;
- Imparare a conoscere sia la propria fisicità, sia il proprio carattere e la propria modalità di proporsi agli altri, con la possibilità di lavorare su eventuali resistenze e timidezze.
Sono suddivisi in varie categorie:
- Destinatari per fasce di età (dai 5 ai 13 anni)
- Finalità
- Durata
- Materiali (nessuno o molto limitati)
- Luogo (aperto o al chiuso)
Potrete impostare la ricerca a seconda delle condizioni logistiche, orarie, spazi ecc che dovete rispettare. La categoria della “finalità” potrà orientarvi a comprendere quali obiettivi educativi specifici volete o meno raggiungere.
Per ogni gioco ed attività ci sarà una chiara descrizione dello svolgimento ed eventuali note per l’esecuzione.
Sono caricati sulla piattaforma moodle e saranno sempre disponibili ed accessibili da cellulare, tablet ed altri devices (anche grazie alla comoda APP).
I 200 giochi ed attività di “GIOCHIAMO!” vanno dai 5 ai 13 anni e sono inseriti in un prezioso database che permetterà di individuare la proposta migliore a seconda delle vostre esigenze, inserendo le parole chiave che desiderate (es. “palla”, “nessun materiale”, “accoglienza”, “giochi di movimento” ecc.)
Sono attività selezionate secondo i criteri di distanziamento previste dalle normative sanitarie per l’estate 2020 e per piccoli gruppi
Sono quindi 200 divertenti attività motorie, di relax, di condivisione delle emozioni, di ascolto, di gioco-sport ecc. che non prevedono il contatto diretto
Da giovedì 28 maggio saranno presenti sul database 130 giochi. Dal 7 giugno: con il primo UPGRADE si aggiungeranno altri 40 giochi. Dal 21 giugno: con il secondo UPGRADE si aggiungeranno ulteriori 30 giochi
Per un totale di…200 proposte!
Fornire a tutti gli educatori uno strumento pratico e facilmente consultabile per:
- Trovare risposte immediate alle esigenze di giocare a piccoli gruppi
- Arricchire il proprio bagaglio di proposte educative
- Risolvere i problemi di adattamento di giochi e attività conosciute
- Orientare nell’organizzazione delle giornate