8 ore, 4 settimane
2 ore alla settimana
1 appuntamento settimanale sincrono (meeting, webinar o forum)
1-2 learning object asincroni
I partecipanti verranno coinvolti in un percorso che li guiderà a conoscere ed approfondire l’argomento in modo coinvolgente ed interattivo, partendo da considerazioni generali per giungere poi ad analisi di casi e situazioni concrete e ad applicazioni pratiche ed operative nell’esperienza educativa e genitoriale di ognuno.
PRIMO MODULO: La paura come emozione primaria ed indispensabile nella vita dei bambini.
Obiettivo generale: Analizzare l’emozione della paura e della sua importanza e utilità nella vita dei bambini dalla nascita in poi; condividere le principali e più frequenti paure nei bambini.
Contenuti: La paura come emozione adattiva e difensiva, non da eliminare ma da gestire adeguatamente.
SECONDO MODULO: Le tentate soluzioni ovvero le strategie per affrontare le paure che non funzionano.
Obiettivo generale: Individuare le numerose strategie che spesso si mettono in atto per gestire le paure dei bambini e che, invece che funzionare, mantengono e alimentano le paure, rendendole talvolta limitanti per la vita stessa dei bambini e della famiglia.
Contenuti: le tentate soluzioni per la paura.
TERZO MODULO: Strategie ed interventi educativi per una gestione efficace della paura; la debolezza che rende forti.
Obiettivo generale: Conoscere e sperimentare possibili strategie per gestire le paure dei bambini, facendo si che loro stessi si approprino di risorse e strumenti per fronteggiarle ed accettarle.
Contenuti: strategie di intervento per evitare gli effetti negativi e limitanti delle paure.