• E-Academy
    • Creativ
    • E-Academy
    • Destinatari
    • Team formativo
    • Contatti
  • Metodo
    • Approccio formativo
    • E-learning
    • Caratteristiche
    • Tecnologie
    • Glossario
  • Coaching
    • Estate 2020
  • Learning
    • Tutti i corsi
    • Percorsi personalizzati
    • Amo ciò che mangio 4.0
  • Counseling
  • News
  • Partecipa

    Istruzioni per l'uso

    • Iscrizioni
    • Account
    • Tecnologie
    • Glossario

    Scegli una delle nostre proposte

    Iscrizione individuale

    Shop

    Compila la scheda d'iscrizione

    Iscrizione per gruppi

    Iscrizioni
    • Carrello

  • Contatti
  • Account
  • Shop
Creativ LearningCreativ Learning
  • E-Academy
    • Creativ
    • E-Academy
    • Destinatari
    • Team formativo
    • Contatti
  • Metodo
    • Approccio formativo
    • E-learning
    • Caratteristiche
    • Tecnologie
    • Glossario
  • Coaching
    • Estate 2020
  • Learning
    • Tutti i corsi
    • Percorsi personalizzati
    • Amo ciò che mangio 4.0
  • Counseling
  • News
  • Partecipa

    Istruzioni per l'uso

    • Iscrizioni
    • Account
    • Tecnologie
    • Glossario

    Scegli una delle nostre proposte

    Iscrizione individuale

    Shop

    Compila la scheda d'iscrizione

    Iscrizione per gruppi

    Iscrizioni
    • Carrello

News

  • Home
  • Blog
  • News
  • Il contributo della Creativ E-Academy al Primo Forum Internazionale “Educare alla Legalità”

Il contributo della Creativ E-Academy al Primo Forum Internazionale “Educare alla Legalità”

  • Categories News
  • Date 7 Aprile 2021
Continua la collaborazione della Creativ E-Academy con l’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento: dall’8 al 10 aprile si svolgerà il Primo Forum Internazionale online “Educare alla Legalità. Giustizia – Legalità”. Un evento che sarà anche possibile seguire in diretta sulla nostra pagina Facebook!
Sono molte le personalità provenienti dalle istituzioni e dal mondo accademico, tra cui il Direttore della Creativ E-Academy Giulio Carpi, che interverranno e che proporranno sul tema una riflessione organica, inquadrandolo dal punto di vista storico e sociale (giovedì 8 aprile), illustrandone i fondamenti filosofici e pedagogici (venerdì 9 aprile) per poi arrivare anche a soffermarsi sugli aspetti teologici, spirituali e giuridici (sabato 10 aprile).
Un’occasione non solo per riflettere su temi fondanti l’attualità ma anche per comprendere il nostro passato e per guardare con speranza al nostro futuro, cercando di costruire una società che sappia imparare dai propri errori, mettendo al centro i valori dalla giustizia e della legalità.
Oltre che dall’Accademia, il cui comitato scientifico è presieduto da S.E. Mons Enrico dal Covolo, il Forum è promosso dall’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia e dal Parco Valle dei Templi di Agrigento.

Gli interventi in programma per giovedì 8 aprile dalle ore 10:

Dott. Franzo Bruno Statella di Spaccaforno, Presidente e Legale Rappresentante dell’Accademia di Studi Mediterranei
Prof. Roberto Lagalla, Assessore all’Istruzione e alla Formazione Professionale – Regione Sicilia
Dott. Francesco Miccichè, Sindaco della Città di Agrigento
S.E. Dott.ssa Maria Rita Cocciufa, Prefetto di Agrigento
Dott.ssa Fiorella Palumbo, Direttore Ufficio Scolastico V Ambito Territoriale di Agrigento
Prof.ssa Assunta Gallo Afflitto, Presidente Onorario dell’Accademia di Studi Mediterranei
Dott. Antonino Mangiacavallo, Presidente dell’ Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento
Arch. Roberto Sciarratta, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento
S. Em. il signor Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Agrigento
Avv. CETTA BRANCATO,  Scrittrice.
Poesia e Legalità
Prof.ssa MADDALENA TIRABASSI, Direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane.
Le donne nelle migrazioni italiane (1880-2020)
Prof.ssa ANGELA ALES BELLO, Presidente del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche – Roma.
La formazione sociale e morale del cittadino: a proposito della ‘comunità’ statale
Prof. GIACOMO MINIO, Ph.D. Docente di Economia Politica – Università di Palermo.
Legalità: Economia legale, Trasparenza e Crescita economica

SCARICA IL PROGRAMMA 

Team

Previous post

L'equipe della Creativ E-Academy al Convegno nazionale CIOFS Scuola
7 Aprile 2021

Next post

“Amo ciò che mangio 3.0 - Scaglie di benessere”: un’avventura da gustare
7 Giugno 2021

Articoli recenti

Creativ in Europa con un innovativo progetto Erasmus +
01Dic2021
La Creativ E-Academy a fianco degli insegnanti per una formazione innovativa
01Dic2021
L’incontro dei partner
01Dic2021

Tag

animatori bambini cagliari catechesi catechisti celebrazioni chiesa counseling Creativ creatività docenti educatori educazione alimentare eventi famiglia famiglie giovani metodologie novità pastorale percorsi preghiera proposte prossimità ragazzi religione sfida educativa strumenti team tecnologia

Trova la proposta che fa per te

Categorie corsi

Supporto

  • Iscrizioni
  • Tecnologie
  • Caratteristiche
  • Glossario

Chi siamo

  • Creativ
  • Approccio formativo
  • Team formativo
  • Contatti

Link utili

  • Account
  • Wishlist
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Raccomandato

  • Iscrizioni
  • Tecnologie
  • Caratteristiche
  • Glossario

Creativ E-Academy. Powered by Creativ Cise s.c.s.