Apprendere linguaggi, strumenti, giochi, attività per animare in modo efficace gli incontri di catechesi
Aiutare i catechisti a riscoprire il ruolo e la bellezza dell’annuncio per favorire l’incontro e il dialogo di bambini e ragazzi con Dio, attraverso il linguaggio biblico, narrativo/autobiografico, esperienziale e liturgico/simbolico.
PRIMO MODULO: Riscoprire la propria identità di catechista
Obiettivo generale: Aiutare i catechisti a riscoprire il ruolo e la bellezza di un annuncio che non si limiti a una mera trasmissione di contenuti e a un consenso su di essi
Contenuti: La vocazione, l’esperienza e il servizio del catechista.
SECONDO MODULO: Il linguaggio biblico
Obiettivo generale: Aiutare bambini e ragazzi ad entrare in contatto con Gesù attraverso la sua Parola
Contenuti: Valorizzare l’uso del linguaggio biblico nella catechesi.
TERZO MODULO: Il linguaggio narrativo-autobiografico
Obiettivo generale: Accompagnare bambini e ragazzi a conoscere e riconoscere Gesù nel mondo, nella nostra vita e nella vita degli altri
Contenuti: Esperienza di vita e cammino di fede: le domande di bambini e ragazzi.
QUARTO MODULO: Il linguaggio esperienziale
Obiettivo generale: Stimolare bambini e ragazzi ad essere autentici amici e testimoni di Gesù incarnando nella loro vita la Sua Parola
Contenuti: L’incontro con Gesù nella vita di tutti i giorni.
QUINTO MODULO: Il linguaggio liturgico-simbolico
Obiettivo generale: Stimolare bambini e ragazzi ad essere autentici amici e testimoni di Gesù incarnando nella loro vita la Sua Parola
Contenuti: Accompagnare bambini e ragazzi ad esperienze di preghiera personale e comunitaria.
I partecipanti verranno coinvolti in un percorso che, a partire dall’esperienza personale testimoniale di ciascuno, toccherà strategie e tecniche per animare in modo concreto gli incontri di catechismo, valorizzando e vivendo i diversi linguaggi di cui ciascuno fa esperienza nella propria vita.
- Figure chiave di parrocchie e diocesi
- Educatori, animatori, catechisti
- Religiosi e religiose