Armonizzare le differenze per costruire una società nuova Assistiamo inermi ai racconti dei diversi conflitti in atto, impotenti davanti alle atrocità che quotidianamente i media riportano, consci di dover portare un messaggio di fede e di speranza ma consapevoli di essere in molti casi solo spettatori di scenari che vanno …
Una breve riflessione sulla liturgia della IV domenica di Quaresima La liturgia della scorsa domenica di Quaresima ci ha proposto non solo uno dei tanti incontri di Gesù, ma uno tra quelli più “veri” e “umani”. Nicodemo va’ da Gesù di notte, lo cerca nell’oscurità dei suoi dubbi e nell’incertezza …
Camminare con lo sguardo rivolto al futuro Senza timore di essere banali, è bene ricordarci che il cammino quaresimale è rivolto completamente e totalmente alla Pasqua. È stata la Chiesa stessa, fin dai primi secoli, ad accompagnare i credenti in questo percorso con la consapevolezza che qualsiasi “digiuno” avrà senso …
Siamo tratti dalla terra per rinascere a vita nuova Siamo alle porte di un percorso, quello quaresimale, nel quale cercheremo di camminare verso la Pasqua, nel tentativo, anche quest’anno, di compiere passi di cambiamento e di conversione e, come ogni anno, nella riflessione sulla profondità del mistero pasquale, mistero di …
Un tempo di scelte personali e comunitarie Il cammino quaresimale, come tutto l’anno liturgico, è un cammino comunitario perché attraverso la liturgia si rivolge a tutti i cristiani “simultaneamente” in comunione di fede e di preghiera, rendendo tangibile il significato stesso dell’essere comunità in cammino. Vedere la realtà è anche …
Una pastorale sulle orme di Giovanni Battista e di Gesù La “figura” del deserto è ineludibile per comprendere la vita cristiana e la missione della Chiesa nel mondo. Una missione caratterizzata da una continua ricerca e spesso dalla prova. La vicenda del popolo d’Israele nel racconto dell’Esodo, l’esperienza di Gesù …
Chiamati a convertire i deserti che caratterizzano la nostra società Il racconto del Battesimo di Gesù al Giordano, così determinante non solo nella logica biblica ma anche nella nostra vita cristiana, è ambientato nel deserto: è qui che Giovanni predica con successo nonostante la durezza e la radicalità del suo …
Andare al cuore dell’evangelizzazione L’essenzialità del Vangelo di Marco ci ha accompagnato pochi giorni fa a compiere un brusco “salto temporale”: dal Gesù Bambino celebrato nel Natale ci siamo ritrovati ad incontrare un Gesù adulto che viene presentato da Giovanni Battista in questo modo: “Viene dopo di me colui che …
Costruire percorsi di cambiamento… con creatività! Testo tratto da un’intervista al Direttore della Creativ E-Academy, Giulio Carpi pubblicata sul mensile “L’Ogliastra”, n° 10, ottobre 2023 Come si concilia oggi la pastorale con la creatività? Può esserci una pastorale creativa? Papa Francesco dice, a proposito della creatività: “C’è una parola che …
Recuperare e accettare la dimensione “peregrinante” e “vigilante” della nostra fede e del nostro agire pastorale ll tempo dell’Avvento può dare un secondo e fondamentale contributo a questa riflessione: tutta la liturgia di queste quattro settimane è un appello a superare il ristagno, l’indifferenza, la freddezza di cui spesso siamo …