In quali condizioni i nostri alunni e le nostre alunne vivono? Partiamo dalla premessa che sono ancora presenti nelle aule e nel mondo della scuola, (ma non solo, in generale in tutta la società) gli effetti derivanti dalla pandemia che abbiamo vissuto e che, anche se ci sembra molto lontana, …
Come i cambiamenti della famiglia influiscono sui “più piccoli” Quali sono le principali caratteristiche del contesto e dell’ambiente che respirano e vivono i bambini, i ragazzi e i giovani di oggi? Come sono cambiate le famiglie e come questo cambiamento anche del ruolo di genitori, influisce sul vissuto dei “più …
“Ora invece, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate i lontani siete diventati i vicini grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che ha fatto dei due una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua …
Una trasformazione in atto Nel nostro ordinamento scolastico le competenze digitali fanno il loro ingresso a partire dalle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione del 2012, all’interno della sezione dedicata al profilo finale dello studente: “Lo studente ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per …
La competenza digitale nel più ampio quadro delle 8 competenze chiave Ormai ci è chiaro che parlare di transizione digitale significa parlare di cambiamenti antropologici e dello sviluppo delle competenze necessarie per affrontarli. Vale la pena ricordare che la riflessione sulle competenze, di cui spesso a vario titolo sentiamo parlare, …
Il tortuoso cammino verso la transizione digitale Le tecnologie digitali sono ormai parte integrante della nostra vita e hanno ampliato i confini della nostra realtà anzi, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale, ci troviamo di fronte a possibilità nuove che stanno già influendo sull’esperienza di tutti noi: siamo di fronte ad una …
Spunti per costruire percorsi di crescita emotiva e relazionale Come fare allora, facendo nostre le domande del filosofo Umberto Galimberti, a non lasciare bambini, ragazzi e giovani in balia del loro mondo interiore o in “luoghi dove […] più non si riconoscono, o peggio ancora, dove si riconoscono senza essere …
Investire sullo sviluppo personale e sociale collegato all’apprendimento Nel maggio 2018, il Consiglio europeo ha adottato una raccomandazione aggiornata sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente volte a promuovere ulteriormente lo sviluppo delle stesse competenze chiave nell’Unione europea. La quinta competenza chiave: “Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare” …
Tra le tante contraddizioni del mondo contemporaneo emerge con urgenza la necessità di costruire relazioni vere Viviamo in una società apparentemente avviata verso un sviluppo sfrenato in moltissimi settori, ma che vive ancora drammi senza tempo come la guerra, il femminicidio, il razzismo. Passeggeremo nello spazio, interrogheremo intelligenze artificiali sempre …
La complessità del tempo in cui viviamo L’espressione “emergenza educativa” è un’espressione a cui ormai abbiamo fatto l’abitudine: è utilizzata/diffusa da parecchi anni. Questa consuetudine in alcuni casi ci ha fatto “abbassare la guardia”, ci ha fatto pensare che fosse un fenomeno normale, quasi naturale, che si potesse confondere con …