Come si traduce oggi questa docilità all’azione dello Spirito nella Chiesa? Come possiamo continuare a vivere la vita nuova del vangelo nel nostro tempo? Come la Chiesa può continuare la sua opera missionaria? Papa Francesco, fin dall’inizio del suo pontificato, ha inaugurato una nuova fase della ricezione del Concilio Vaticano …
Conversione personale e conversione comunitaria Celebrare la Pasqua significa celebrare la Chiesa, nuovo popolo di Dio. Tutto il mistero della Chiesa trae origine dalla Pasqua e trova in essa la sua forza: Cristo raduna coloro che erano dispersi e ne fa una sola famiglia, custodita nell’amore e animata dallo Spirito. …
La vita nuova nello Spirito Siamo ormai giunti alla fine del tempo pasquale e ci avviciniamo alla solennità di Pentecoste. Proprio in questi giorni la liturgia ci sta accompagnando a riflettere sul ruolo dello Spirito nella nostra partecipazione alla vita nuova nel Cristo risorto. Infatti sono molti i testi pneumatologici …
A che cosa serve e in che modo valutare? Negli ultimi mesi soprattutto, ma in realtà già da diversi anni, il dibattito sulla valutazione all’interno del nostro sistema scolastico è stato oggetto di moltissimi interventi più o meno appropriati. Oggetto della discussione sono le tipologie di valutazione: livelli, giudizi sintetici, …
Metodologie e strumenti per favorire l’attivazione delle risorse cognitive dei nostri studenti La diretta conseguenza di una spiccata attenzione alla centralità delle emozioni e delle relazioni nei processi formativi è il coinvolgimento in prima persona di ciascun allievo ma, chiaramente, questo coinvolgimento deve trovare, oltre alle attenzioni personali più opportune, …
Il ruolo delle emozioni e delle relazioni nei processi formativi Ogni percorso educativo e formativo è fortemente influenzato dalle emozioni! Oggi più che mai è necessario tenere in grande considerazione questa conquista pedagogica per riuscire a costruire percorsi in grado di accompagnare ad un reale apprendimento e cambiamento. Infatti, fin …
Fare nuove tutte le cose Ilario di Poitiers, nel suo Commento ai Salmi, riporta la domanda che i suoi contemporanei rivolgevano ai cristiani: «Dov’è, cristiani, la vostra speranza?». Siamo ancora in grado di stupire e meravigliare facendo sorgere la necessità di orizzonti di senso nuovi? Sappiamo suscitare la voglia di …
Lo stupore e la fede A partire da Aristotele fino ai giorni nostri, lo stupore e la meraviglia hanno occupato un posto di primo piano nel cammino di ricerca della conoscenza dell’uomo. Ma non solo la filosofia, anche le neuroscienze hanno ampiamente dimostrato come la novità sia in grado di …
La meraviglia del sepolcro vuoto Nel tempo di Pasqua “La Chiesa rivive lo stupore delle donne che andarono al sepolcro all’alba del primo giorno della settimana. La tomba di Gesù era stata chiusa con una grossa pietra; e così anche oggi massi pesanti, troppo pesanti chiudono le speranze dell’umanità: il …
Accompagnare la crescita dei nostri ragazzi Di fronte a questa carrellata sembrerebbe emergere una grandissima fragilità nei bambini e nei ragazzi, ma siamo sicuri che siano loro ad essere fragili e non piuttosto noi adulti? Siamo noi adulti i primi ad essere in difficoltà in molte di queste dimensioni e …