Festival Internazionale della Creatività nel Management Pastorale È tempo di uscire dall'immobilità di questi mesi, percorrendo strade non ancora battute e lanciando nuove sperimentazioni. Per consentire alle comunità cristiane di creare proposte frutto della commistione di tanti fattori e di riattivare processi e ricostruire iniziative pastorali, occorre una chiara prospettiva basata …
Arcidiocesi di Lucca Il percorso che molte comunità stanno intraprendendo non può però solo andare con coraggio ad affrontare le attuali difficoltà, ma deve anche essere caratterizzato dalla forza della consapevolezza che tutti i battezzati sono compagni di viaggio, destinati a essere soggetti attivi nella chiamata alla santità e alla …
Santuario Madonna della Bozzola - Pavia Quotidianamente sperimentiamo la voglia di riavvicinarci, di poter andare oltre parole come "distanziamento" e "isolamento". Poter riprendere ad essere concretamente gruppo, comunità, non riuniti solo dalle necessità ma, soprattutto, uniti dalla ricchezza e dall'originalità dei talenti di ciascuno. I volontari e gli operatori pastorali del …
L'Istituto Secolare dei Servi della Sofferenza Oltre ad essere una risorsa, i nuovi media oggi sono anche un problema: comportamenti disfunzionali, cyberbullismo, fake news… e molti altri fenomeni ormai ben noti rendono sempre più necessario coniugare educazione e media. Alcuni esperti arrivano a parlare di “umanità mediale” per indicare l’insieme …
Diocesi di Alessandria Ma i giovani non sono solo i destinatari dell'agire pastorale, spesso ne sono il cuore, l'anima, le mani! É proprio quello che sta avvenendo nella Diocesi di Alessandria dove un bel gruppo di giovani, su invito dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile supportato da Creativ, ha deciso di dedicarsi …
In una fase così delicata, anche noi della Creativ E-Academy quotidianamente ci chiediamo quale sia il giusto contributo da dare per trasformare le criticità in opportunità! Riteniamo, seppur nella grande difficoltà di questo periodo, di trovarci di fronte un tempo “fecondo” da molti punti di vista, in cui possiamo: - …
Il magistero di papa Francesco, fin dalla sua elezione al soglio pontificio, è stato paradigmatico: ha aiutato tutti noi attraverso l’esempio a trovare ispirazione e strade nuove da percorrere per annunciare il vangelo. Anche in questo tempo così delicato, nelle udienze generali, il Papa ci suggerisce le priorità: mettersi accanto …
L’Ufficio Catechistico Nazionale ha da poco pubblicato uno strumento per i vescovi, i direttori degli Uffici catechistici e i catechisti stessi che sono in prima linea nella fase di progettazione del nuovo anno pastorale. “Ripartiamo insieme: linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid" propone piste da …
In occasione della 77ª Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, sono stati presentati due importanti progetti, il “Videocatechismo della Chiesa cattolica”, opera multimediale e multilingue in 46 episodi e “LearninGod”, piattaforma digitale che offrirà contenuti religiosi, artistici e culturali ispirati al messaggio del sacro universale. Il Videocatechismo della Chiesa Cattolica, …
“European Cultural and Creative Cities in COVID-19 times” è il titolo dell’ultimo paper promosso dal JRC, il Centro Comune Ricerca della Commissione Europea. Il documento analizza l’impatto che le misure di contenimento dell’epidemia generata dal Covid-19 hanno avuto sulle economie delle organizzazioni creative, sulle condizioni degli operatori culturali e sulle stesse città. Questo periodo ha messo in discussione uno degli …